Lungo la Strada Costiera che unisce Porto d’Adda e Villa Paradiso si trova, al centro di un piccolo spiazza dominato da due grandi tigli, un’edicola sacra dalle forme eleganti, contenente…
Luoghi di interesse
Colnago medievale è degnamente rappresentata da queste due possenti torri ancora in ottimo stato, ora adattate ad abitazioni ed uffici. Al loro cospetto non si può non rimanere affascinati dall’elaborata…
Costruita presumibilmente tra l’VIII ed il IX secolo d.C., la torre campanaria della chiesa parrocchiale di Cornate d’Adda è il più antico monumento ancora visitabile del territorio cornatese. La torre…
La Conca Madre è un edificio museale, situato presso la Conca omonima, che ospita installazioni informative che riguardano la storia del Naviglio di Paderno, ripercorrendone le tappe costruttive, dagli studi…
- Luoghi di interesse
La Chiesa parrocchiale di S. Giuseppe a Porto d’Adda e gli affreschi di Vanni Rossi
by erosA pochi minuti di strada dal fiume, si trova la chiesa parrocchiale di S. Giuseppe a Porto d’Adda, che nasconde, dietro all’architettura esterna sobria e modesta, un grande e inaspettato…
Nel 1898, quando entrò in funzione la centrale Bertini, sembrava che la sua potenza fosse spropositata, e che l’energia prodotta sarebbe stata difficile da vendere. Ma solo pochi anni più tardi…
La centrale idroelettrica idroelettrica Bertini, parte dell’omonimo impianto di Paderno, deve il suo nome all’Ing. Angelo Bertini, direttore generale della Società Edison tra il 1898 e il 1915. Si tratta…
Lo scorrere del fiume Adda non è quello di un normale corso d’acqua dalla vita tranquilla e scontata, ma quello di un fiume dalla personalità spiccata, che muta e si…
Nel cuore dell’Ecomuseo «Adda di Leonardo», arroccato su di uno sperone roccioso, sorge un piccolo santuario immerso nella natura, il cui nome svela già le sue origini: Santa Maria della…